Il programma è articolato nelle seguenti aree tematiche:

Relazione cittadini e istituzioni

Implementare la rete di assistenza tra cittadino e istituzioni, per affrontare al meglio le problematiche e le esigenze quotidiane.

Innovazione digitale

Snellire le pratiche burocratiche attraverso una corretta innovazione tecnologica.

Creare un portale informatico dove reperire in maniera semplificata i bandi e le agevolazioni di interesse per la collettività.

Cultura e Istruzione

Valorizzare la memoria storica con eventi in cui giovani sono i protagonisti dell’attivitá di promozione. 

Favorire moderne forme di istruzione ad alto contenuto innovativo e tecnologico con una forte integrazione sul territorio attraverso iniziative scuola-lavoro.

Politiche sociali

Valorizzare e rafforzare la rete fra le associazioni presenti per intervenire in maniera efficace soprattutto nei confronti delle fasce piú deboli e fragili. Favorire le attivitá integrative rivolte alle famiglie con figli nei periodi di chiusura delle strutture scolastiche.

Sport

Promuovere la diffusione delle diverse discipline sportive attraverso sistemi informatici e di diffusione che diano maggiore visibilitá alle varie associazioni sul territorio.

Agevolare l’accessibilitá in sicurezza agli impianti sportivi esistenti e valutarne di nuovi per ulteriori nuove discipline. 

Sostenibilità e ambiente

Gestire, salvaguardare e proteggere il territorio promuovendo politiche ambientali per la tutela delle risorse naturali confrontandoci con il mondo agricolo, produttivo e turistico.

Settori produttivi

Ascoltare, supportare e promuovere i settori produttivi siti nel nostro Comune. Favorire le aziende locali per sviluppare nuovi posti di lavoro sul territorio e mantenere l’eccellenza produttiva che contraddistingue le nostre zone.

Urbanistica e Lavori Pubblici

Riqualificare, recuperare e valorizzare i centri storici attraverso il confronto con  professionisti del settore (es. Università ed esperti di architettura urbana) per ripensare l’urbanistica e la mobilitá. Portare l’attenzione alla popolazione e al turista favorendo le aree pedonali e di traffico limitato. Migliorare la segnaletica orizzontale e verticale delle strade di paese.

Turismo

Aumentare la visibilitá degli uffici del turismo e creare sinergie con enti di settore promuovendo la rete degli albergatori locali, agriturismi e B&B anche attraverso piattaforme informatiche dedicate. Realizzare punti di noleggio bici elettriche e favorire iniziative di trekking guidato.